42. Turismo delle radici

2020
2021
2022
2023
2024

Obiettivo: Promuovere la conoscenza del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi tra le comunità  bellunesi residenti all’™estero, rinsaldando il loro legame con il territorio di origine

Descrizione
L’Associazione Bellunesi nel Mondo (ABM) si è costituita nel 1966 come punto di riferimento per gli emigranti dalla provincia di Belluno. Tra gli obiettivi ha la tutela dell’™emigrato e il mantenimento del legame tra i bellunesi nel mondo e il Paese di origine.
L’™impegno dell’™Associazione consiste in una promozione del territorio del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi presso le comunità  di bellunesi nel mondo attraverso i siti www.bellunesinelmondo.it, www.bellunoradici.net, la rivista “œBellunesi nel mondo”, la web-radio Radio Abm-Voce delle Dolomiti, il museo MiM Belluno dedicato alle migrazioni.
Materiale promozionale del Parco sarà distribuito in occasione degli eventi locali organizzati dall’™associazione e saranno organizzate visite guidate al Parco per le comitive di emigranti nei periodi in cui rientrano in Italia.
Sul sito bellunoradici.net verrà dato risalto alle attività legate alle tematiche della conservazione ambientale e/o della valorizzazione turistica sostenibile, per coinvolgere nel dialogo i soggetti che lavorano nel settore, offrendo anche delle Borse di Studio (in collaborazione con il Parco) per gli studenti bellunesi e per gli studenti discendenti da bellunesi che si recano in Italia per studiare o preparare una tesi nel Parco.
All’™interno del museo MiM di Belluno sarà creato un percorso interattivo dedicato alle œmigrazioni di piante e animali (uccelli, specie aliene e invasive, lupo, ecc.) e al Parco, insieme all’™allestimento di una mostra fotografica itinerante sul Parco presso le Famiglie di bellunesi nel mondo all’™estero (i circoli dell’™Abm) che illustri le modifiche del paesaggio dall’™epoca delle emigrazioni ad oggi.
Verrà inoltre valutata la possibilità  di istituire il progetto “œAmbasciatori Affettivi del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi”, per promuovere e accrescere l’™interesse per il territorio tra le giovani generazioni residenti all’™estero con radici dalle aree del Parco Nazionale. Per questo saranno organizzati dei soggiorni nel Parco con visite guidate, esperienze dirette sul territorio (laboratori), incontri di approfondimento (workshop, mini-conferenze, incontri con specialisti e operatori economici) sugli argomenti e aspetti più caratteristici dei territori del Parco.

Proponente: Associazione Bellunesi nel Mondo