50. Ma quanti turisti ci sono?

2021
2022
2023
2024

Obiettivo: Migliorare la conoscenza dei flussi turistici lungo i principali accessi al Parco

Descrizione
Nel quinquennio di applicazione della CETS 2015-2019 il Parco ha condotto uno studio di fattibilità per creare una rete di rilevazione dei flussi turistici (veicolari e pedonali) in corrispondenza di alcuni dei principali accessi all’area protetta.
L’€™impegno è quello di realizzare tale rete di rilevamento, al fine di disporre di dati precisi e costantemente aggiornati sulla frequentazione delle diverse aree del Parco.
Si prevede di utilizzare dispositivi di registrazione dei passaggi pedonali, ciclabili e veicolari, prendendo spinto dalle indicazioni tecniche e dalla scelta dei punti di installazione riportati nello studio di fattibilità condotto dall’Università di Padova nel corso del 2017.
I dati raccolti saranno usati per pianificare al meglio le future strategie di gestione dei flussi turistici all’internodel Parco e verificare la presenza di eventuali criticità legate a fenomeni di sovraffollamento.
Le informazioni sui flussi turistici saranno rese pubbliche nel corso dei forum CETS.

Proponente: Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi