Il Parco a Expo 2015

Mostra Unesco Expo
(foto di: E. Vettorazzo)

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Ambiente il Parco ha potuto realizzare una serie di eventi legati ad EXPO, sia a Milano che in altre aree.

1. Stand istituzionale del Parco, dal 2 all’8 ottobre, presso il padiglione Biodiversity Park: l’area tematica di Expo dedicata alla biodiversità e curata dal Ministero dell’Ambiente e da quello delle Politiche Agricole.
Allo stand tre guide del Parco hanno illustreranno ai visitatori le eccellenze naturalistiche e paesaggistiche del Parco, attraverso videoproiezioni, brevi lezioni e laboratori didattici.

2. Carta Qualità all’EXPO
Dal 3 al 4 ottobre, presso l’Expo di Milano, sono stati presentati al pubblico i prodotti agroalimentari del circuito Carta Qualità, con la preparazione e la distribuzione di assaggi; inoltre nella serata di sabato 3 ottobre si è svolta una cena ad invito destinata ai rappresentanti della comunità di bellunesi residenti a Milano.
La due giorni è stata organizzata grazie alla collaborazione del Consorzio turistico Dolomiti Prealpi e alla partecipazione di produttori agricoli aderenti al circuito “Carta Qualità”, di studenti e docenti dell’IPSAA di Feltre e dell’Istituto alberghiero di Longarone.
In occasione della due giorni all’Expo è stata stampata una nuova versione dell’opuscolo di presentazione dei prodotti e dei produttori del circuito agroalimentare di Carta Qualità.

Guarda il video del Parco all’EXPO

3. Oltre la sostenibilità alimentare: l’esperienza dei siti UNESCO
L’UNESCO ha realizzato, in occasione dell’Expo, la mostra didattica “Beyond food sustainability, Oltre la sostenibilità alimentare”, dedicata ai siti Unesco, sparsi in tutto il mondo, che sono legati direttamente o indirettamente ad attività agricole tradizionali.
La mostra è esposta nelle sedi Unesco di Venezia e Parigi. Il Parco ha realizzato una terza copia della mostra che, integrata con un set di pannelli dedicati espressamente al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, è stata esposta a Longarone in occasione della fiera “Sapori italiani e alpini” (dal 3 al 5 ottobre) e sarà nuovamentre esposta in occasione di Arredamont (dal 31 ottobre all’8 novembre) e in concomitanza con la Mostra Internazionale del gelato artigianale, dal 29 novembre al 2 dicembre prossimi.

4. Presentazione del centro sub antartico di Capo Horn
Il 20 settembre 2015 il padiglione del Cile all’Expo ha ospitato la presentazione del nuovo Centro Sub Antartico di Capo Horn, destinato a rafforzare le attività di studio e conservazione delle Riserva della Biosfera che protegge l’estremità meridionale del Sud America.
L’incontro è stato organizzato dall’€™Università di Magellano, dall’€™Università del Nord Texas, dalla Fondazione Omora, dal Consolato Onorario del Cile in Vicenza e dal Centro Pigafetta, con il patrocinio della Fondazione Immagine del Cile, del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, del Dipartimento di Scienze Politiche dell’€™Università di Padova, del Dipartimento Studi Internazionali dell’€™Università di Milano.

Guarda il video della presentazione del centro di Capo Horn