Progetto LIFE – AgEMAS (2005-2007)

AgEmas: Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un’area di rilevante valore ecologico

Questo progetto LIFE, concluso nel 2007, era partito dalle indicazioni contenute negli orientamenti per l’attuazione del reg. CE 761/01 (EMAS) relative alle entità che possono essere registrate, per approfondire la possibilità di integrazione e raccordo fra l’Agenda 21 locale ed EMAS, al fine di giungere alla registrazione dell’intera area, che comprende il territorio del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e dei 15 comuni limitrofi.
Il Parco ha realizzato un partenariato con 5 comuni dell’area: Belluno, Feltre, Ponte nelle Alpi, Pedavena e La Valle Agordina. Alcuni di questi sono tra i più grandi e popolosi dell’area (complessivamente 62.000 abitanti, il 60% della popolazione del Parco).

Obiettivi

L’obiettivo principale del progetto era quello di giungere, attraverso la concertazione con gli attori locali e l’integrazione degli strumenti esistenti, alla definizione e all’applicazione di un modello organizzativo e gestionale di riferimento per la registrazione EMAS d’area che possa essere trasferito anche in altri contesti dalle caratteristiche simili.

Risultati

I risultati principali ottenuti dal progetto sono stati:

  1. la stesura del PDF rapporto di analisi ambientale iniziale del programma di gestione ambientale dell’ambito territoriale vasto costituito dai 15 Comuni del Parco
  2. la registrazione EMAS di cinque comuni del Parco: Belluno, Feltre, Ponte nelle Alpi, Pedavena e La Valle Agordina;
  3. la messa a punto delle PDF linee guida, concordate con il comitato EMAS nazionale, per l’attuazione di sistemi di gestione ambientale negli ambiti territoriali a valenza rurale e naturalistica
  4. la stesura di un report sull’esperienza di PDF integrazione tra Agenda 21 e EMAS nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi