Ambienti

Il Parco si trova al limite meridionale dell’area dolomitica e rappresenta un settore delle Alpi Sud-orientali di notevolissimo e riconosciuto interesse ambientale, con un elevato grado di naturalità e un’ottima conservazione degli ecosistemi.
Si sviluppa tra una quota minima di 412 m ed una massima di 2.565 m e per questo include una grande varietà di ambienti: dagli ambiti ripariali di fondo valle alle pareti rocciose di alta quota, passando attraverso boschi di latifoglie, foreste di conifere, arbusteti d’alta quota, praterie e macereti.

Su una superficie complessiva di oltre 31.000 ettari più di 18.000 sono coperti da boschi (quasi il 60% del Parco), prati e pascoli occupano il 12% della superficie complessiva (3.800 ettari), mentre gli ambienti rocciosi occupano oltre un quarto dell’area del Parco (8.700 ettari).
Corsi d’acqua e laghi interessano l’1% del Parco (oltre 400 ettari).
Trascurabili sono le superfici interessate da strade e centri abitati.