Profondamente incisa nelle tenaci bancate della Dolomia Principale e dei Calcari Grigi, la Val di Lamen è dominata dalle imponenti propaggini meridionali delle Vette di Feltre. Il torrente Colmeda sgorga da sorgenti carsiche che raccolgono parte delle acque sotterranee che circolano nel massiccio calcareo-dolomitico delle Vette.
Tra le particolarità morfologiche di questa valle si ricordano il grande terrazzo fluvioglaciale, oggi ricoperto da suggestivi pascoli e prati umidi e la frequente presenza di ripari sottoroccia (covoli), originatisi da crolli e dalla corrosione carsica e frequentati a più riprese dal Neolitico al Medio Evo. Il paesaggio vegetale è estremamente diversificato: il fondovalle e i primi versanti sono caratterizzati da estesi prati e pascoli mentre i boschi a dominanza di carpino nero occupano i versanti più secchi e soleggiati.
Da segnalare alcuni interessanti lembi con prevalenza di carpino bianco, acero di monte e frassino maggiore (bassi versanti in destra orografica) su suoli più freschi. Più in alto compaiono le faggete, localmente arricchite dalla presenza di abete bianco.
Tra le specie floristiche di maggiore interesse per rarità e importanza fitogeografica, si citano il rapontico (Stemmacantha rhapontica), il giglio della Carniola (Lilium carniolicum) e il gladiolo palustre (Gladiolus palustris), nelle radure soleggiate alla testata della valle; la capelvenere (Adiantum capillus-veneris), l’asplenio delle Dolomiti (Asplenium selosii) e la silene di Veselsky (Silene veselskyi), osservabili presso i ripari sotto roccia.
Molte le presenza faunistiche; di frequente si possono osservare i corvi imperiali presso le rupi alla testata della valle e i caprioli nei prati e nelle radure di fondovalle.
Comune: Feltre (BL)