La Valle di San Martino si sviluppa sul fianco meridionale delle Vette di Feltre, intaccandone in profondità le tenaci bancate calcareo-dolomitiche. Il torrente Stien e i suoi piccoli affluenti sono alimentati da sorgenti carsiche che drenano parte delle acque che si infiltrano nell’altopiano delle Vette.
Tra le più caratteristiche forme del paesaggio si ricordano le valli glaciali (Scalón) che scendono dalle Vette, i massi ciclopici depositati alla fine delle glaciazioni (Pian dei Violini) e la bella serie di marmitte di evorsione, nel tratto superiore del torrente Stien. Il paesaggio vegetale, caratterizzato prevalentemente da boschi e rupi boscate, vede la prevalenza di faggete montane e di quelle submontane con carpino nero.
Negli ambienti rupestri domina la vegetazione a cinquefoglia penzola (Potentilla caulescens), spesso accompagnata dalla spirea cuneata (Spiraea hacquetii), specie endemica veneto-friulana, dal noto raponzolo di roccia (Physoplexis comosa) e, a volte, dalla primula tirolese (Primula tyrolensis), importante endemismo dolomitico. Nelle fresche e anguste gole dello Stien si possono osservare specie tipicamente alpine quali il ranuncolo alpestre (Ranunculus alpestris) e la soldanella del calcare (Soldanella minima).
La valle, appartata e tranquilla nonostante la vicinanza con la città di Feltre e le sue frazioni, ospita una ricca fauna alpina, osservabile anche a quote molto basse (camoscio, aquila reale, picchio nero, francolino di monte, …).
Comune: Feltre (BL)