Acqua

Dall’acqua dipende la vita di molti animali. All’acqua si legano alcuni ambienti vegetali di grande importanza.
Ad eccezione delle zone carsiche d’alta quota (Circhi delle Vette, Piani Eterni, Van de Zità), dove i rari ruscelli ben presto si inabissano nelle cavità sotterranee, i corsi d’acqua del Parco scorrono in un complesso reticolo di valli e vallecole che spesso hanno aspetto di anguste forre.
Numerose sono le sorgenti che affiorano nei boschi, accompagnate da vistosi cuscini di muschi. Frequentemente ci si potrà imbattere in spumeggianti cascate e spettacolari marmitte di evorsione.
Di notevole interesse sono inoltre i prati paludosi presenti in alcune zone del Parco quali la Conca dei Laghetti presso Erera, il Pian de Palùi in Val Pramper e la Conca di Palughèt nella Foresta di Caiada. Queste zone umide sono rarissime nel territorio del Parco e necessitano quindi di particolare salvaguardia e tutela.