Si tratta di un piccolo specchio d’acqua, inserito nell’insolita cornice delle “Masière”, che rappresenta un “unicum” sia a livello morfologico che vegetazionale. Esso contribuisce in modo sostanziale ad incrementare la biodiversità specifica dei nostri territori, a prescindere dagli intrinseci valori di ordine morfologico e paesaggistico.
Comune/i: Sospirolo
Accesso: Dalla strada comunale Mis- Ponte Mas
Grado di difficoltà per raggiungere la zona e muoversi al suo interno: Nessuno. In caso di livelli del lago alti puü rendersi necessario l’uso di scarponi pesanti o di stivali. I percorsi attorno al lago sono pianeggianti e alla portata di tutti.
Motivi di interesse floristico-vegetazionale
Tra le rarità floristiche si segnalano i popolamenti di ninfea (anche se probabilmente non autoctoni rappresentano ormai un affascinante spettacolo nel periodo della fioritura). Sulle sponde vegetano ancora piccole popolazioni di Cladium mariscus e Teucrium scordium (uniche stazioni a livello provinciale). Notevoli anche le stazioni di Carex pseudocyperus e Carex vesicaria e, ai margini, le stazioni di Inula salicina ed Epipactis palustris. Il mutare delle condizioni ecologiche e il naturale dinamismo di questi ambienti, sempre molto preziosi e fragili, è documentato dalla probabile recente scomparsa di entità quali Polygonum amphibium, Najas marina e Ceratophyllum demersum.
In progressiva espansione è il popolamento di Myriophyllum spicatum che, con quello a ninfea, caratterizza l’acqua libera. In prossimità delle sponde si osservano invece cospicue comunità a Schoenoplectus lacustris, robusta cyperacea con fusti cavi di colore verde molto scuro, alta anche due metri. Nella parte più orientale è diffuso un canneto tanto impenetrabile quanto suggestivo e di rilevante importanza per le comunità animali che si avvantaggiano anche dei ripari offerti dai densi nuclei di Salix cinerea.
Anche alcuni nuclei di bosco ceduo circostante il lago meritano, specialmente se fossero trattati con adeguate cure, di essere considerati importanti per la biodiversità vegetale e, soprattutto, per i ripari e il nutrimento che possono offrire all’avifauna.
Motivi di interesse faunistico
Il lago ospita una comunità di anfibi piuttosto diversificata costituita da rospo comune, rana montana, raganella, tritoni. Le popolazioni di pesci sono purtroppo state modificate da immissioni effettuate a scopo ricreativo (pesca sportiva). Per quel che riguarda gli uccelli, i canneti sono visitati periodicamente dall’airone cenerino mentre quasi costante è la presenza di germano reale e gallinella d’acqua. Segnalata anche, sempre fra gli uccelli acquatici, la presenza del porciglione.
Altri motivi di interesse
Vicino al lago sorge la magnifica Certosa di Vedana, uno dei beni storico culturali di maggior interesse del Parco. Interessante anche la visita al borgo rurale di San Gottardo.
- Periodo consigliato per la visita: Tutto l’anno, con esclusione dell’inverno, quando il lago ghiaccia
- Attrezzatura necessaria: Scarpe pesanti, binocolo, macchina fotografica
Comune: Sospirolo (BL)