Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi si caratterizza anche per la notevole varietà dei suoi boschi. Anche se l’asprezza dei luoghi non favorisce lo sviluppo di estese foreste d’altofusto, come nel caso della rigogliosa foresta di Caiada, le Dolomiti Bellunesi offrono l’opportunità di ammirare paesaggi forestali estremamente diversificati.
Le utilizzazioni di questi boschi da parte dell’uomo per soddisfare le necessità di legname per le costruzioni, di legna da ardere e di altri prodotti secondari, non hanno compromesso il fascino di questi ambienti che anzi in molte zone raggiungono significativi livelli di naturalità. Ciò vale soprattutto per le aree più difficili da raggiungere (boschi di forra, pinete, alcuni tipi di faggete).
I boschi sono tra gli ambienti più interessanti dal punto di vista faunistico e alcuni di questi ambienti, quali gli abieteti submontani della Val del Grisol, costituiscono delle peculiarità di grande interesse scientifico.