Il clima delle Dolomiti Bellunesi non è particolarmente adatto ad una larga diffusione di boschi puri di abete rosso (peccete), che nelle zone più interne delle Alpi sono comuni nella fascia subalpina.
L’abete rosso (Picea abies) è comunque ben diffuso nelle faggete altimontane e in boschi misti con l’abete bianco o il larice, anche perché favorito dall’uomo (piantagioni) e di facile disseminazione.
L’abete bianco (Abies alba) ha esigenze analoghe al faggio e quindi sono spesso associati. I boschi con prevalenza di abete bianco (abieteti) sono abbastanza localizzati e trovano la loro migliore espressione nella Conca di Cajada e in Val del Grisol.
Gli abieteti della Val del Grisol sono molto interessanti e particolari da punto di vista naturalistico: vi compaiono diverse specie di latifoglie nobili (tigli, aceri, frassini). In questi boschi, soprattutto se misti, vive una ricca fauna.
Tra le presenze più importanti vi sono quelle della civetta nana, minuscolo strigide dalle abitudini più diurne che notturne, e del gallo cedrone, la cui sensibilità ai disturbi lo porta a frequentare boschi tranquilli e solitari.