Gli insetti più vistosi dei prati e dei pascoli sono senz’altro le farfalle, tra le quali le più note sono l’apollo, il macaone, e la farfalla pavone.
Nel Parco risultano presenti 106 specie di farfalle diurne, numero assai elevato dato che esso costituisce addirittura il 40% delle specie segnalate per l’Italia.
Particolarmente interessanti per rarità e distribuzione sono soprattutto le specie delle quote più elevate. Il Parco costituisce una importantissima zona di protezione e di riserva genetica per specie altrove divenute rare o addirittura scomparse.