Cervo

Cervo
(foto di: Enrico Canal (CTA-CFS)

Cervus elaphus

Classe: Mammiferi (Mammalia)

Ordine: Artiodattili (Artiodactyla)

Famiglia: Cervidi (Cervidae)

Dimensioni: lunghezza fino a 260 cm; altezza alla spalla 150 cm.

Vita: 25-30 anni

Habitat: vive nei boschi aperti, nelle brughiere e nei pascoli di montagna

Cosa mangia: ha una dieta molto varia (soprattutto erba, fogliame, piccole piante)

Riproduzione: gli accoppiamenti avvengono in autunno, quando il maschio attira la femmina con il suo suggestivo richiamo amoroso: il

Piccoli: in primavera nasce un unico cucciolo.

Curiosità: durante la stagione degli amori i maschi sguazzano nel fango o in pozze.

Note: il mantello è marrone rossastro in estate, in inverno diventa marrone grigiastro e sul collo dei maschi si sviluppa una criniera di lunghi peli. Le corna vengono cambiate ogni anno e possono presentare anomalie causate da diversi fattori. Quando vive nelle zone aperte forma mandrie numerose, nel bosco invece i gruppi sono più piccoli.

Nel Parco: Zoldo, Cajada, Monte Serva, Val Imperina, Camporotondo, Piani di Erera, Piani Eterni, Agordino. La specie è in espansione.