Monte Cirvoi

Monte Cirvoi
(foto di: E. Vettorazzo)

Comune/i: Ponte nelle Alpi, Longarone

Accesso: Da Faè fino in Caiada con mezzi motorizzati, poi a piedi

Grado di difficoltà per raggiungere la zona e muoversi al suo interno: Medio. Da Caiada alla cima del monte Cirvoi si impiegano circa tre ore

Periodo consigliato per la visita: Autunno (primavera, estate).

Tipo di ambiente: Praterie di quota. Per raggiungere il M. Cirvoi si attraversano la foresta di Caiada (conifere), alcune zone pascolive (Palughet), faggete, arbusteti a pino mugo

Animali osservabili: Fauna dei boschi e delle praterie. Fra le specie più interessanti: aquila reale, gheppio, falco pecchiaiolo, corvo imperiale, gracchio alpino, picchio nero, fagiano di monte, lucertola vivipara, capriolo, camoscio

Attrezzatura necessaria: Scarponi e attrezzatura di montagna

Note: Ampia visibilità nelle praterie sommitali e nei pascoli di Palughet (caprioli al mattino e alla sera, al margine del bosco), più scarsa nel bosco

Comune: Longarone (BL) | Localizza sulla mappa