Pesci

Scazzone
(foto di: Enrico Vettorazzo)

Nell’ambiente alpino i pesci sono adattati al regime torrentizio dei corsi d’acqua.
Nel territorio del Parco la fauna ittica comprende due importanti salmonidi: la trota fario (Salmo trutta trutta), presente in tutti gli ambienti acquatici presenti nel Parco, dalle sorgenti, ai rii e piccoli torrenti laterali, fino ai grossi corsi d’acqua vallivi e ai bacini artificiali, e la trota marmorata (Salmo trutta marmoratus). In generale la Trota fario è la specie dominante nei corsi d’acqua minori mentre la sua densità si riduce a favore della marmorata in quelli di maggiori dimensioni come il torrente Cordevole e il tratto inferiore del torrente Mis.
Nel Parco è inoltre presente lo Scazzone (Cottus gobio), specie indigena molto sensibile alle alterazioni ambientali e all’inquinamento, che oggi mostra una lenta ma costante ripresa.
Più discontinua è la presenza di altre specie quali il Salmerino di fonte, la Sanguinerola, la Trota iridea, l’Alborella e il Cavedano.