Nel territorio del Parco e nelle aree limitrofe vivono dodici diverse specie di rettili. Tra le più diffuse vi sono l’orbettino (Anguis fragilis/veronensis), il ramarro (Lacerta bilineata) e la lucertola muraiola (Podarcis muralis).
Più rara e localizzata è la lucertola vivipara (Zootoca vivipara).
Tra i più comuni serpenti si ricordano il carbone (Hierophis viridiflavus), il saettone (Zamenis longissimus), la biscia dal collare (Natrix natrix), il colubro liscio (Coronella austriaca). Meno diffusa risulta essere la natrice tassellata (Natrix tessellata). Si ricordano inoltre due serpenti dal morso velenoso: la vipera comune o aspide (Vipera aspis) e il marasso (Vipera berus). Queste due vipere vivono ai margini dei boschi, nelle radure, fra arbusti prostati, in vicinanza di pietraie. Superano l’inverno in stato di latenza, o letargo, che interrompono in primavera, periodo degli accoppiamenti. Dopo tre o quattro mesi nascono 10 o 12 piccoli. Nel settore orientale e soprattutto nelle aree immediatamente esterne al Parco è presente anche la rara vipera dal corno (Vipera ammodytes).
Per saperne di più scaricate l’ Atlante degli Anfibi e dei Rettili del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi