Corvidi

Corvidi, corvo imperiale
(foto di: Michele Giotto)

Classe: Uccelli (Aves)

Sono i passeriformi più grandi. La Ghiandaia Garrulus glandarius è abbondante nei boschi pedemontani ma è ben distribuita anche a quote più elevate.
Ampiamente diffusa nel territorio del Parco nei boschi di conifere è invece la Nocciolaia Nucifraga caryocatactes. La Gazza ladra Pica pica è frequente nelle zone agrarie immediatamente esterne all’area protetta. Il Gracchio alpino Pyrrhocorax graculus è ampiamente diffuso in tutto il Parco dove può essere osservato in gruppi di oltre cento individui. Legato agli ambienti d’alta quota, d’inverno pu ò però spingersi anche nel fondovalle. Il Corvo imperiale Corvus corax è specie molto diffusa in tutto il Parco dove nidifica soprattutto in ambienti rupestri.
La Cornacchia grigia Corvus corone cornix e la meno frequente Cornacchia nera Corvus corone corone visita occasionalmente i territori del Parco in quanto tipici abitatori di ambienti agrari pedemontani e collinari.