
(foto di: Fabrizio Friz CTA-CFS)
Tetrao tetrix
Classe: Uccelli (Aves)
Dimensioni: lunghezza: maschio 60 cm, femmina 40 cm.
Habitat: predilige le zone di limite superiore del bosco e gli arbusti d’alta quota. E’ presente soprattutto tra i 1500 ed i 2100 metri d’altezza.
Cosa mangia: in inverno si ciba di aghi e gemme, nella buona stagione arricchisce la sua dieta con foglie, germogli, frutti e piccoli invertebrati.
Riproduzione: i maschi, poligami, si insediano a fine inverno nelle arene di canto, radure dove da metà maggio danno vita a combattimenti, canti e parate. Le femmine, una volta fecondate, si allontanano per deporre le uova (6-10) sul terreno, in un luogo riparato. La cova dura circa 25 giorni.
Piccoli: nascono a fine giugno e sono subito in grado di seguire la madre in cerca di cibo. La famiglia si divide dopo tre mesi, quando i giovani sono completamente indipendenti.
Curiosità: in inverno, per ripararsi dal freddo scava buche nella neve e vi si rifugia nelle giornate più rigide.
Note: è inconfondibile per la sua coda a forma di lira ed il suo nero e lucente piumaggio. La femmina ha una colorazione molto meno appariscente che ne favorisce il mimetismo. Come il gallo cedrone, si esibisce nelle arene nella stagione degli amori per conquistare le femmine; tuttavia, al termine dell’accoppiamento, la coppia si scioglie e sarà solo la femmina a preparare il nido e a seguire la prole.
Nel Parco: Nel Parco: E’ il tetraonide più diffuso nel Parco, più abbondante nel settore centrale.