Accesso: Lago di Vedana, Certosa di Vedana, S.Gottardo
Una pietraia arida e desolata
Una sterminata pietraia, brulla e arida, faticosamente colonizzata da una vegetazione rada e stentata. E’ il paesaggio tormentato delle Masiere di Vedana, microcosmo suggestivo ed enigmatico, situato ai margini del parco, nell’intorno della Certosa di Vedana. Sull’origine delle Masiere aleggiano numerose leggende (come spesso succede per i fenomeni misteriosi della natura). La formazione di questo imponente macereto a grossi blocchi è comunque da collegare a una serie di grandi frane di crollo, staccatesi dal monte Peron sul finire dell’ultima glaciazione (circa 15.000 anni fa), quando sulla conca di Mas-Peron stazionava la parte terminale (fronte) del ghiacciaio del Cordevole, ormai completamente disgiunto dal ghiacciaio del Piave. Si tratta quindi di un grande accumulo di “marocche glaciali”, cioè di materiali di frana blandamente sparpagliati da una lingua glaciale in fase di dissolvimento. Singolare “oasi umida”, sperduta in questo arido deserto pietroso, è il laghetto morenico di Vedana, alimentato da vene idriche sotterranee e adagiato in una piccola conca, lungo la direttrice di un’antica valle abbandonata del T.Cordevole.
Rocce, ambienti e forme osservabili
Rocce: Arenarie e marne della Formazione della Molassa (alveo del T.Cordevole c/o Ponte Mas); grandi blocchi di Calcare del Vajont (Masiere)
Forme del paesaggio:
Forme glaciali: depositi glaciali e marocche (frane di trasporto glaciale)
Forme carsiche: solchi carsici e scannellature su alcuni grossi blocchi calcarei (Calcare del Vajont)
Forme fluvio-torrentizie: marmitte di evorsione in arenarie (alveo del T.Cordevole c/o Ponte Mas)
Ambiente / Paesaggio
Un paesaggio brullo e tormentato
Il paesaggio, singolare e suggestivo, è quello tipico delle marocche glaciali e dei macereti a grossi blocchi: sterminate pietraie, aride e desolate, faticosamente colonizzate da frammenti di vegetazione rada e stentata, spesso a portamento nano/prostrato.
Note: Itinerario facile, pianeggiante