Accesso: Lago della Stua, alta valle del Caorame (sentiero n. 806), Pian della Regina (rif. Feltre), Troi dei “Caserin” (sent. n. 801), Conca di Neva (rif. Boz), Val Canzoi (sent. n. 811).
Un sentiero tra cenge rupestri, in uno scenario dolomitico
Il sentiero dei “Caserin” è un itinerario in quota che collega la solitaria conca nivale di Pian della Regina (rif. Feltre) con la conca pascoliva di Neva (rif. Boz). Il sentiero si snoda tra ripidi pendii prativi e cenge rupestri, in uno scenario tipicamente dolomitico, tagliando alla base l’intera parete sud del Sass de Mura. L’itinerario completo consente di osservare forme legate all’ambiente glaciale (circhi glaciali relitti e rocce montonate), all’ambiente periglaciale di alta montagna (conche nivali), qualche forma carsica (solchi carsici), ma soprattutto forme legate alla dinamica dei corsi d’acqua (cascate, marmitte, incisioni torrentizie). Spicca, per la grandiosità del fenomeno, lo spettacolare sovrascorrimento del Sass de Mura, importante discontinuità strutturale che determina lo “scorrimento” di rocce sedimentarie più antiche su rocce più recenti : nell’ambito del sollevamento della catena dolomitica (compressione della crosta terrestre, legata alla collisione tra placca africana e placca europea), il massiccio del Sass de Mura, costituito da Dolomia Principale, è “sovrascorso” sopra rocce più giovani, appartenenti allle formazioni del Biancone e della Scaglia rossa.
Rocce, ambienti e forme osservabili
Rocce: Dolomia Principale (Sass de Mura); Biancone (conca di Neva, Col dei Bechi, casera Cimonega); Scaglia rossa (Pass de Mura, conca di Neva, rif. Boz)
Forme del paesaggio:
Forme glaciali: circhi glaciali (Pian della Regina, conca Cimonega); rocce montonate (soglia dei circhi)
Forme carsiche: solchi carsici (intorno di casera Cimonega)
Forme periglaciali: conche nivali (Pian della Regina, conca Cimonega)
Forme fluvio-torrentizie: cascatelle e marmitte (alta valle del Caorame)
Ambiente / Paesaggio
Paesaggio “dolomitico”
Note: Itinerario molto impegnativo (dislivello 1400 m); brevi tratti esposti lungo i “Caserin”