Accesso: Val Pramper, rif. Pramperet, Piazedel, Van di Città (sentieri n. 523 e 514)
Conche glacio-carsiche sperdute e solitarie
I Van di Città, alte conche pascolive nel cuore del gruppo Schiara-Talvena, sono due circhi glaciali affiancati (Van di Città “de fora” e “de entro”, separati dalla cresta rocciosa de “i Preson”) , modellati da piccoli ghiacciai di circo durante l’ultima glaciazione e successivamente dalla neve e dal carsismo (conche carsiche-nivali). L’itinerario conduce in uno dei luoghi più sperduti e solitari delle Dolomiti e consente di osservare forme legate all’ambiente glaciale (circhi glaciali relitti e rocce montonate, ereditati dall’ultima glaciazione), ai processi di dissoluzione carsica (doline, campi solcati) e all’ambiente periglaciale di alta montagna (ghiaioni, argini nivali). Le soglie rocciose dei due circhi, smussate e levigate dall’azione glaciale (rocce montonate), risultano minutamente scolpite da solchi carsici. Di particolare interesse è lo spettacolare sovrascorrimento delle Cime di Città, importante discontinuità strutturale che ha determinato lo “scorrimento” di rocce sedimentarie più antiche su rocce più recenti: nell’ambito del sollevamento della catena dolomitica (compressione della crosta terrestre, legata alla collisione tra placca africana e placca europea), le Cime di Città, costituite da Dolomia Principale, sono “sovrascorse” sopra un piastrone costituito da rocce più giovani, appartenenti al Calcare del Vajont.
Rocce, ambienti e forme osservabili
Rocce: Dolomia Principale (Cime di Città); Calcare del Vajont (Piazedel; basamento delle Cime di Città; F.la di Città sud, fondo e soglia Van di Città); Formazione di Igne (circo del Barancion, Van di Città de fora).
Forme del paesaggio:
Forme glaciali: circhi glaciali, rocce montonate (soglie rocciose dei due circhi)
Forme carsiche: doline (Van di Città de fora); solchi carsici (soglie rocciose dei due circhi)
Forme periglaciali: ghiaioni; argine nivale (Van di Città de fora)
Ambiente / Paesaggio
Ambiente carsico-nivale d’altitudine
Tra i geotopi notevoli del parco, i Van di Città si distinguono per la qualità ambientale e l’originalità del paesaggio (alte conche carsico-nivali appartate e silenziose).
Note: Itinerario molto impegnativo (dislivello complessivo 1300 m); breve tratto esposto (F.la di Città nord)