Centro storico di Feltre

Feltre ospita la sede del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Il centro storico della città è un vero girello architettonico, frutto della ricostruzione seguita alla devastante invasione del 1509, ad opera dell’esercito di Massimiliano I d’Asburgo.
Arroccato sul Colle delle Capre, è circondato da mura e vi si accede da 3 ingressi: la monumentale porta Imperiale, porta Oria e porta Posterla.

Cuore del centro storico è piazza Maggiore, dominata dal castello di Alboinoe circondata dalle fontane lombardesche, dalla chiesa di San Rocco, di palazzi Gazzi, Bovio-Da Romagno e Guarnieri.
Passeggiando lungo le vie del centro è possibile ammirare le numerose facciate affrescate dei palazzi signorili. Da visitare sono certamente il Museo Civico, la Galleria d’arte moderna “Carlo Rizzarda”: grande maestro nell’arte del ferro battuto, e il Museo Diocesano d’arte sacra.
Fuori dalla cerchia muraria è d’obbligo una visita alla Cattedrale e all’area archeologica che si estende sotto al sagrato.
Una visita a Feltre non può dirsi conclusa senza una salita al Santuario dei Santi Vittore e Corona, patroni della città. Posto in splendida posizione panoramica, a pochi chilometri dal centro della città, fu edificato per volere del crociato Giovanni da Vidor nell’XI secolo. Ampliato nei secoli successivi, ospita affreschi di scuola grottesca.