Ti guido: verso un Parco accessibile a tutti

Dalla collaborazione tra Parco e AIPD nasce un nuovo progetto di fruizione del territorio

( Feltre, 13 giugno 2022 )

Il 19 giugno prende il via, nella sua parte pratica, il nuovo progetto nato dalla collaborazione tra Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi ed Associazione Italiana Persone con sindrome di Down (AIPD) sezione della provincia di Belluno.

Visita al CEA La Santina

Si tratta dello sviluppo, in ambito nazionale, del precedente progetto “SlowDown” che nel triennio 2017-2019 ha incentivato il turismo ecosostenibile e valorizzato il territorio del Parco, con particolare attenzione al tema dell’accessibilità, intesa come ricerca e scelta di itinerari percorribili anche da persone con disabilità intellettiva e/o fisica. Per un triennio i giovani dell’AIPD Belluno hanno percorso, con le Guide della Cooperativa “Mazarol”, i sentieri del Parco, coinvolgendo anche il Centro Diurno ULSS 1 di Feltre.

Questa fruttuosa esperienza è stata raccolta nella Guida “SlowDown-Il Parco per tutti” che descrive i percorsi accessibili. Questo primo progetto era una delle 43 azioni della CETS (Carta Europea per il turismo sostenibile) del Parco.

Sempre nell’ambito della CETS rientra anche il nuovo progetto “Ti Guido – verso un Parco accessibile a tutti”, che integra le attività di escursionismo con altre di promozione turistica del territorio bellunese: l’AIPD Belluno, con il sostegno economico del Parco, ha costruito dei “pacchetti” di visita al territorio bellunese e, tramite l’AIPD nazionale, li ha promossi presso le 56 sezioni italiane dell’Associazione.

Il progetto si svilupperà in quattro annualità, ogni anno due sezioni provinciali dell’AIPD visiteranno il Parco; le prime sezioni a partecipare, dal 19 al 25 giugno, saranno quelle di Potenza e di Anzio-Nettuno.

Con l’AIPD Belluno e l’Ente Parco, con le Guide Naturalistiche della Cooperativa “Mazarol”, lavoreranno in sinergia altre realtà del territorio. In particolare l’Associazione Isoipse proporrà un laboratorio multimediale innovativo presso il Museo Etnografico di Serravella, la Guida turistica provinciale Isabella Pilo condurrà le visite ad alcuni siti artistici e archeologici della provincia. Infine l’Associazione Teatro Piteco sta realizzando un laboratorio teatrale con un bel gruppo di giovani con sindrome di Down, in vista di uno spettacolo da offrire ai turisti della settimana di “Ti Guido”, come “prima” teatrale in vista di augurabili future “performances”.

I partecipanti verranno guidati alla scoperta del Parco, seguendo le tracce della citata Guida “SlowDown” con le Guide del “Mazarol” ma anche da alcuni giovani dell’AIPD locale che, forti dell’esperienza già fatta col progetto precedente, e rielaborata con alcuni incontri preliminari di formazione, accoglieranno ed accompagneranno gli amici turisti durante tutta la settimana.