I musei del territorio

I 15 Comuni del Parco ospitano numerosi Musei, dedicati all’arte, alla storia, alla cultura locali.
Accanto a grandi istituzioni pubbliche ci sono piccole raccolte nate dalla passione dei privati. Realtà molto diverse per dimensioni, organizzazione, valore delle raccolte. In ognuna di esse però il visitatore può cogliere un aspetto peculiare, spesso insolito o poco conosciuto, dei territori che circondano il Parco Nazionale.
Di seguito i musei sono ordinati per Comune. Sono stati segnalati anche musei di Comuni che non rientrano nel territorio del Parco.

Agordo

  • Museo mineralogico e paleontologico dell’arte mineraria
    Via V Maggio
    Tel. 0437/62015
    Il museo raccoglie 2800 pezzi di minerali e fossili provenienti da tutte le miniere italiane e dall’Istria. Una specifica sezione illustra la geologia delle Dolomiti Agordine.

Belluno

  • Museo Civico di Belluno
    Piazza Duomo, 16
    Tel. 0437/944836
    Il museo ha sede in un palazzo del Seicento. Accoglie un nutrito catalogo di dipinti e affreschi di autori bellunesi. Nella sezione scultura sono da segnalare le opere di Andrea Brustolon e dei Besarel.
  • Museo “Valentino del Fabbro”
    Rassegna attrezzi e oggetti del passato
    Ex Casa Colonica Via Sperti
    Tel. 0437/30828 – cell. 333/962102
    Una raccolta di attrezzature legate ai mestieri del passato: strumenti per la fienagione, per la lavorazione del latte, gli strumenti di lavoro del fabbro e dello scalpellino.

Castellavazzo

  • Museo degli zattieri del Piave
    Loc. Castellavazzo – Via Gianni d’Inca, 1
    Tel. 0437/772373
    Il museo illustra tutti gli aspetti riguardanti il trasporto di merci su zattere verso Venezia nonché il tagli del legno la costruzione delle zattere e le antiche segherie.
  • Museo della pietra e degli scalpellini
    Via IV Ottobre (ex scuole medie)
    Tel. 0437/770254 – cell. 335/8063874
    Situato in prossimità di due cave dimesse, racconta una delle principali attività locali: la lavorazione della pietra.

Cesiomaggiore

  • Museo etnografico della provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
    Via Serravella, 1
    Tel. 0437/959162
    Il museo è articolato in esposizioni permanenti e temporanee che affrontano svariate tematiche legate alla vita dell’uomo in montagna, con allestimenti originali e moderni, che utilizzano anche supporti multimediali.
    Gli adattamenti alla vita “in pendio”, le balie da latte, l’emigrazione, gli animali domestici e l’economia ad essi collegata, le consuetudini alimentari: sono alcuni dei temi affrontati nei percorsi espositivi. Il museo custodisce anche la collezione di arte alpina dell’alpinista e scrittore Giuseppe Mazzotti.
  • Museo storico della bicicletta “Toni Bevilacqua” – Collezione Sanvido
    Via Grei, 6 – Contrada Anquetil
    Tel. 0439/438284
    Centosettanta pezzi tra bici d’epoca e moderne, oltre a innumerevoli accessori e curiosità. La raccolta nasce dalla passione di un privato.

Feltre

  • Galleria d’arte moderna Carlo Rizzarda e Collezione ferri battuti
    Via Paradiso, 8
    Tel. 0439/885234-242
    Il museo presenta una raccolta di 400 pezzi di ferro forgiati, con una notevole collezione di dipinti e sculture del Novecento.
  • Museo Civico
    Via Lorenzo Luzzo, 23
    Tel. 0439/885241-242
    Realizzato nel 1903, è un museo storico artistico. La parte più importante è la pinacoteca con dipinti dei secoli XVI e XVII.
  • Museo diocesano di Arte sacra
    c/o Antico Vescovado
    Via Paradiso, 19 – 32032 Feltre (Belluno)
    Tel. 0439/844082 – www.diocesi.itmuseo.diocesano@diocesi.it

Val di Zoldo

  • Museo del ferro e del chiodo
    Via San Francesco, 15
    Tel. 0437/787811
    Il museo documenta una delle principali attività artigianali della Valle di Zoldo, illustrando i mestieri legati al ferro: dalla miniera, ai forni fusori ai magli.

La Valle Agordina

  • Museo “La Valle”
    Via Chiesa
    Tel. 0437/62298
    Il museo si divide in due diverse sezioni: territorio e architettura. La prima si avvale di allestimenti con grafica tridimensionale e supporti audiovisivi. La seconda illustra le diverse tipologie edilizie alpine. Una sala è interamente dedicata alle attività del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi a sostegno dell’agricoltura tradizionale.

Longarone

  • Museo Vajont attimi di storia
    Centro culturale F. Parri Piazza Gonzaga, 1
    Tel. 0437/770119
    Inaugurato di recente, il museo racconta le giornate della tragedia dell’alluvione con un ricco apparato iconografico, un allestimento interattivo e molti reperti salvati dall’alluvione.

Gosaldo

  • Museo del seggiolaio
    Via Roma, 1
    Tel. 0437/68288
    Il museo ha quattro sale dedicate ai costumi e ai mestieri del luogo. Una sala è interamente dedicata ai seggiolai e ai loro attrezzi da lavoro.

Scarica la guida ai musei della Provincia di Belluno(2,9Mb)