Skip to content
Pagina iniziale
  • Natura e storia
    • Flora
      • BioGis
    • Fauna
      • Insetti
        • Coleotteri
        • Farfalle
      • Pesci
      • Anfibi
      • Rettili
      • Mammiferi
      • Uccelli
      • Osservare la fauna
      • BioGis
    • Geologia
      • Forme fluvio-torrentizie
      • Forme glaciali
      • La grotta più lunga del Veneto
      • Storia geologica
      • Geositi
    • Ambienti
      • Accessi naturalistici
      • Biotopi
      • Acqua
        • Torrenti
        • Laghi
      • Boschi
        • Boschi submontani
        • Faggete
        • Pinete
        • Boschi di abeti
        • Lariceti
        • Arbusteti d’alta quota
      • Praterie
        • Prati montani
        • Pascoli d’alta quota
      • Ambienti rocciosi
        • Rupi
        • Ghiaioni
      • Montagne
        • Vette di Feltre
        • Gruppo del Cimonega
        • Gruppo di Brendol
        • Monte Pizzocco
        • Monti del Sole
        • Gruppo della Schiara
        • Monte Pramper
        • Monte Talvena
    • Uomo
      • Storia
        • La Preistoria
        • La colonizzazione romana
        • Il medioevo
        • La dominazione veneta
        • L’età contemporanea
      • Attività tradizionali
        • I boschi
        • I pascoli
        • Miniere e cave
        • L’edilizia rurale
      • Architetture
      • Banca della memoria
  • Visitare il parco
    • Come arrivare
    • Itinerari
      • A piedi
        • Sentieri natura
        • Sentieri tematici
        • Sentieri CAI
        • Itinerari scelti
        • Due passi alle porte del Parco
      • In bicicletta
      • A cavallo
      • Ecogalateo
    • Mappa interattiva
    • Centri visita, musei, punti info
    • Dove dormire
    • Rifugi e Bivacchi
    • Camping & camper
    • Dove mangiare
    • Prodotti tipici
      • Prodotti
      • Produttori
    • Servizi e commercio
    • Artigianato
    • News
      • Newsletter
      • Bandi e gare
    • Iniziative ed eventi
    • Multimedia
      • Foto
      • Video
      • Audio
      • Voli virtuali
    • La mia esperienza al parco
    • Meteo
  • Ente gestore
    • Ente parco
      • Finalità
      • Carta d’identità
      • Presidente
      • La Giunta Esecutiva
      • Consiglio Direttivo
      • Il Collegio dei Revisori dei Conti
      • Comunità del Parco
      • Direttore & Staff
      • Reparto CC Parco – Sorveglianza del PNDB
    • Uffici e contatti
      • Contatti
    • Albo dell’Ente
    • Amministrazione trasparente
    • Autorizzazioni di competenza dell’Ente Parco
      • Accesso ai documenti
    • Leggi e regolamenti
    • Il Piano del Parco
      • Gli accessi al parco
      • Le attività possibili
        • Attività agricole
        • Pascolo
        • Le attività forestali
        • Patrimonio edilizio, risorsa da tutelare
        • Il recupero ambientale
        • La sorveglianza
        • Acquisizione di aree ed edifici
        • Informazione ed educazione
        • Ricerca e rapporti con gli enti
        • I progetti speciali
      • Zonazione
      • Ma è proprio vero che?
      • I nuovi confini
      • Il progetto speciale Selvicoltura e il Piano di riordino forestale
      • Il Piano Antincendio Boschivo
    • Piano Pluriennale Economico e Sociale
      • Linea di Intervento 1
      • Linea di Intervento 2
      • Linea di Intervento 3
    • Progetti di conservazione
      • Studi e ricerche
        • Ricerche
        • Tesi
      • Progetto speciale fauna
        • Tabella 1
        • Tabella 2
        • Tabella 3
        • Tabella 4
        • Tabella 5
        • Tabella 6
      • Aquila nelle Alpi orientali
      • Reintroduzione della marmotta
      • Salvaguardia e monitoraggio dell’avifauna del Parco
      • Fototrappolaggio Mustelidi e gatto selvatico nel Parco
      • Gestione veterinaria
        • La rogna sarcoptica
        • La rabbia silvestre
        • Le zecche
      • Progetto sfalci
    • Progetti di sviluppo
      • Carta Qualità
        • Cos’è Carta qualità e come aderire
        • Carta Qualità – Campanula d’oro BIO
        • Carta Qualità – Campanula d’argento
      • Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle aree protette
        • CETS 2015/2019
        • CETS 2020/2024
        • CETS Fase 2
      • Sviluppo sostenibile
        • Fossil Free (1997-oggi)
        • Il Parco a Expo 2015
        • Sviluppo di una rete ricettiva sostenibile
        • Agenda 21
        • Progetto LIFE – AgEMAS
        • Certificazione
      • Il Parco per l’agricoltura
        • Biodiversità coltivata: dalla catalogazione alla conservazione
        • Progetto speciale riqualificazione malghe, gestione prati e pascoli
        • Recupero malghe
        • Progetto pilota Orzo da birra
        • Il database delle Antiche Cultivar
    • Opere pubbliche
      • Programma Triennale Opere Pubbliche
      • Banca Dati Amministrazioni Pubbliche (BDAP)
      • Elenco professionisti
      • Elenco operatori economici
    • Educazione ambientale
      • A scuola nel Parco
      • Quaderni di scuola
        • La ballata dell’orso Dino
        • Un orso speciale
      • Cittadini del parco
    • Biblioteca
    • Premi e riconoscimenti
    • Comuni del Parco
    • Shop
    • Download
    • Servizi online
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Français
  • Search
Pagina iniziale
  • Natura e storia
    • Flora
      • BioGis
    • Fauna
      • Insetti
        • Coleotteri
        • Farfalle
      • Pesci
      • Anfibi
      • Rettili
      • Mammiferi
      • Uccelli
      • Osservare la fauna
      • BioGis
    • Geologia
      • Forme fluvio-torrentizie
      • Forme glaciali
      • La grotta più lunga del Veneto
      • Storia geologica
      • Geositi
    • Ambienti
      • Accessi naturalistici
      • Biotopi
      • Acqua
        • Torrenti
        • Laghi
      • Boschi
        • Boschi submontani
        • Faggete
        • Pinete
        • Boschi di abeti
        • Lariceti
        • Arbusteti d’alta quota
      • Praterie
        • Prati montani
        • Pascoli d’alta quota
      • Ambienti rocciosi
        • Rupi
        • Ghiaioni
      • Montagne
        • Vette di Feltre
        • Gruppo del Cimonega
        • Gruppo di Brendol
        • Monte Pizzocco
        • Monti del Sole
        • Gruppo della Schiara
        • Monte Pramper
        • Monte Talvena
    • Uomo
      • Storia
        • La Preistoria
        • La colonizzazione romana
        • Il medioevo
        • La dominazione veneta
        • L’età contemporanea
      • Attività tradizionali
        • I boschi
        • I pascoli
        • Miniere e cave
        • L’edilizia rurale
      • Architetture
      • Banca della memoria
  • Visitare il parco
    • Come arrivare
    • Itinerari
      • A piedi
        • Sentieri natura
        • Sentieri tematici
        • Sentieri CAI
        • Itinerari scelti
        • Due passi alle porte del Parco
      • In bicicletta
      • A cavallo
      • Ecogalateo
    • Mappa interattiva
    • Centri visita, musei, punti info
    • Dove dormire
    • Rifugi e Bivacchi
    • Camping & camper
    • Dove mangiare
    • Prodotti tipici
      • Prodotti
      • Produttori
    • Servizi e commercio
    • Artigianato
    • News
      • Newsletter
      • Bandi e gare
    • Iniziative ed eventi
    • Multimedia
      • Foto
      • Video
      • Audio
      • Voli virtuali
    • La mia esperienza al parco
    • Meteo
  • Ente gestore
    • Ente parco
      • Finalità
      • Carta d’identità
      • Presidente
      • La Giunta Esecutiva
      • Consiglio Direttivo
      • Il Collegio dei Revisori dei Conti
      • Comunità del Parco
      • Direttore & Staff
      • Reparto CC Parco – Sorveglianza del PNDB
    • Uffici e contatti
      • Contatti
    • Albo dell’Ente
    • Amministrazione trasparente
    • Autorizzazioni di competenza dell’Ente Parco
      • Accesso ai documenti
    • Leggi e regolamenti
    • Il Piano del Parco
      • Gli accessi al parco
      • Le attività possibili
        • Attività agricole
        • Pascolo
        • Le attività forestali
        • Patrimonio edilizio, risorsa da tutelare
        • Il recupero ambientale
        • La sorveglianza
        • Acquisizione di aree ed edifici
        • Informazione ed educazione
        • Ricerca e rapporti con gli enti
        • I progetti speciali
      • Zonazione
      • Ma è proprio vero che?
      • I nuovi confini
      • Il progetto speciale Selvicoltura e il Piano di riordino forestale
      • Il Piano Antincendio Boschivo
    • Piano Pluriennale Economico e Sociale
      • Linea di Intervento 1
      • Linea di Intervento 2
      • Linea di Intervento 3
    • Progetti di conservazione
      • Studi e ricerche
        • Ricerche
        • Tesi
      • Progetto speciale fauna
        • Tabella 1
        • Tabella 2
        • Tabella 3
        • Tabella 4
        • Tabella 5
        • Tabella 6
      • Aquila nelle Alpi orientali
      • Reintroduzione della marmotta
      • Salvaguardia e monitoraggio dell’avifauna del Parco
      • Fototrappolaggio Mustelidi e gatto selvatico nel Parco
      • Gestione veterinaria
        • La rogna sarcoptica
        • La rabbia silvestre
        • Le zecche
      • Progetto sfalci
    • Progetti di sviluppo
      • Carta Qualità
        • Cos’è Carta qualità e come aderire
        • Carta Qualità – Campanula d’oro BIO
        • Carta Qualità – Campanula d’argento
      • Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle aree protette
        • CETS 2015/2019
        • CETS 2020/2024
        • CETS Fase 2
      • Sviluppo sostenibile
        • Fossil Free (1997-oggi)
        • Il Parco a Expo 2015
        • Sviluppo di una rete ricettiva sostenibile
        • Agenda 21
        • Progetto LIFE – AgEMAS
        • Certificazione
      • Il Parco per l’agricoltura
        • Biodiversità coltivata: dalla catalogazione alla conservazione
        • Progetto speciale riqualificazione malghe, gestione prati e pascoli
        • Recupero malghe
        • Progetto pilota Orzo da birra
        • Il database delle Antiche Cultivar
    • Opere pubbliche
      • Programma Triennale Opere Pubbliche
      • Banca Dati Amministrazioni Pubbliche (BDAP)
      • Elenco professionisti
      • Elenco operatori economici
    • Educazione ambientale
      • A scuola nel Parco
      • Quaderni di scuola
        • La ballata dell’orso Dino
        • Un orso speciale
      • Cittadini del parco
    • Biblioteca
    • Premi e riconoscimenti
    • Comuni del Parco
    • Shop
    • Download
    • Servizi online
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Français
Pagina iniziale » Visitare il parco » Dove mangiare » Ristorante Croce d’Aune

Ristorante Croce d’Aune

Passo Croce d’Aune, 32
32034 Pedavena (BL) | Localizza sulla mappa
Comune: Pedavena

Tel: 0439/977000
Fax: 0439/978007
Cell: 328/2145009
Email: albergocrocedaune@virgilio.it

Sito Web

–

2023 © Ente Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi


Piazzale Zancanaro, 1 - 32032 Feltre (BL)
Tel 0439/3328 - Fax 0439/332999
E-mail: info@dolomitipark.it - Posta certificata: entepndb@postecert.it
EMAS EMAS - Siamo certificati ISO 9001-14001


Regione Veneto
Privacy
Autore di Parks.it

In questo sito utilizziamo i cookie per fini statistici, senza immagazzinare informazioni personali. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
AccettaRifiuta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA