Immergendosi nell’archivio del tempo: una serata dedicata alle esplorazioni speleologiche nel Parco

Data:
28/10/2023
Orario:
17:30 - 19:00

Categorie


Esplorazioni speleologiche nei Piani Eterni (Foto F. Sauro)

Tra gli eventi organizzati nell’ambito della rassegna “Oltre le Vette” per festeggiare il trentesimo compleanno dell’area protetta c’è anche una serata divulgativa dedicata alle esplorazioni speleologiche condotte nel Parco.

Numerosi gruppi speleologici provenienti da tutto il Veneto, la maggior parte deiquali affiliati al CAI, hanno esplorato, negli ultimi tre decenni, le tantissime cavità carsiche nel Parco, incluso il complesso dei Piani Eterni: la più estesa e profonda grotta del Veneto, nonché la più importante cavità carsica delle Dolomiti, con oltre 40 chilometri di gallerie esplorate e una profondità di 1.052 metri.

Grazie alla collaborazione con varie Università italiane e straniere è stato possibile ricostruire, attraverso l’analisi di stalagmiti raccolte nelle grotte del Parco, il clima dell’area negli ultimi 400.000 anni: la serie attualmente più lunga oggi disponibile per le Alpi meridionali relativa ai periodi glaciali.

Per illustrare le esplorazioni che hanno condotto gli speleologi nelle profondità delle nostre montagne è stata organizzata una serata divulgativa a Belluno sabato 28 ottobre alle ore 17:30, a Palazzo Fulcis, sede dei Musei civici.

Questo il programma dell’incontro:
Francesco Sauro. L’esplorazione dei Piani Eterni: oltre tre decadi di entusiasmanti scoperte nel cuore del Parco
Andrea Columbu. Ricostruire il clima studiando le stalagmiti
Alberto Riva. Un catasto per le grotte del Parco

Una straordinaria occasione per fare, assieme a studiosi di rilievo internazionale, uno straordinario viaggio nel tempo e nelle viscere delle Dolomiti.