Réunion Arcipelago Altitudini

Data:
11/06/2022 - 12/06/2022
Orario:
Tutto il giorno

Categorie


Lago del Mis. Pian Falcina
foto CS-PNDB

La Valle del Mis, nel cuore del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi,  ospipta la seconda réunion di Arcipelago Altitudini.

Altitudini nasce nel 2012 come blog, aperto a contributi esterni, per discutere di alpinismo, vita e cultura in montagna, in particolare nelle Dolomiti. Nel 2013 altitudini si trasforma in un blog-magazine e, nel 2018, si rinova in una rivista online di storie di persone ed esplorazioni.

La rèunion di Altitudini è una due giorni di  incontri aperti a chiunque ama le belle storie e i luoghi fiori traccia.

L’11 e 12 giugno saranno due giorni liberi e leggeri in cui ascoltare tante storie (e non solo quelle del Blogger Contest), conoscere blogger, podcaster, scrittori, poeti, illustratori, fotografi, musicisti, cantanti: un’occasione speciale per incontrare gli autori di altitudini e tante altre belle persone.

Programma

SABATO 11 GIUGNO
13.00:
arrivo e sistemazione (info per arrivare).

15.00: benvenuto con le parole di Alba Barattin, nel cinquantesimo della morte di Dino Buzzatti, parlerà di La Valle del Mis, quello strano paesaggio che Dino Buzzati aveva nell’anima” e di Luisa Mandrino, autrice del volume “La forza della natura”, che racconterà “Il mio incontro con Franco Miotto e con i Monti del Sole”.
A seguire storie in libertà (autori di altitudini si presentano con un progetto, un’idea, un libro, un viaggio), dialogheremo con i vincitori del Blogger Contest 2021, per la categoria “web comics” (Silvia Benetollo, Raffaele Negri e Sara Filippi Plotegher) e per le “audio storie” (Vincenzo Picone, Aronne Pel e Francesca Camilla D’Amico).

19.00: cena.

20.30: si riparte con Fabio Copiatti e Andrea Pasqualotto che parleranno di due parchi nazionali, tanto lontani e così simili: “Val Grande e Dolomiti Bellunesi: civiltà e selvaticità”, a seguire dialogheremo con i vincitori della sezione “racconti brevi” (Alessandra Cella, Giacomo Revelli e Irene Borgna) e con gli autori vincitori dei premi speciali degli sponsor (Marco Rossignoli, premio PalaRonda; Alessandro Carletti, premio Alta Via Dolomiti Bellunesi; Angelo Ramaglia, premio il Giro del Confinale; Giulio Carcani, premio Unione Valdostana Guide Alta Montagna; Sara Invernizzi, premio Carnet de Voyage di Rene Daumal; Francesco Cestari, premio Mulatero Editore; Marina Consolaro, premio MonteRosa Edizioni).

DOMENICA 12 GIUGNO
7.30:
colazione.

8.30: escursione in Valle del Mis con soste per ascoltare le storie della Valle (e altre storie di autori in libertà) con micro-laboratorio di scrittura naturalistica in cammino a cura di Daniele Ceddia.

12.00: pranzo al sacco.

14.30-15.00: rientro in Pian Falcina, saluti di arrivederci.

Quota partecipazione a persona
60 € / Pernottamento in camera nello chalet, cena, colazione, aperitivo di benvenuto, escursione. (posti letto esauriti)
50 € / Pernottamento in tenda/camper, cena, colazione, aperitivo di benvenuto, escursione.
30 € / Aperitivo di benvenuto, cena, escursione (per chi dome in b&b; per la prenotazione b&b vedi note qui sotto).
10 € / Escursione della domenica.

Gli incontri pomeridiani e serali sono aperti a tutti gli amici di altitudini, senza costi, è gradita l’iscrizione.

Iscrizione
Entro il 3 giugno 2022.

Per iscrizioni, informazioni e prenotazioni visita la pagina ufficiale

Info: redazione@altitudini.it