Un percorso ad anello in 30 tappe che abbraccia l’intera provincia di Belluno



- Partenza: San Vittore (Feltre) (se si fanno le tappe dalla 1 alla 8) o Perarolo di Cadore (se si fanno le tappe dalla 25 alla 30)
- Arrivo: Col di Prà (Valle di San Lucano) (se si fanno le tappe dalla 2 alla 8) o San Vittore (Feltre) (se si fanno le tappe dalla 25 alla 30)
- Difficoltà: E o EE in funzione della tappa scelta
- Tipologia itinerario: Itinerari scelti
Qualcuno penserà che sia un modo di fare trekking. Ma non è così. Il Cammino delle Dolomiti va ben oltre. Copre il desiderio e il bisogno di ritrovarsi, nella fatica quotidiana, nel silenzio, nel ritmo dei propri passi, nella condivisione e nel confronto con la gente, nel rivivere la storia, la spiritualità e la cultura di un tempo. Tutti aspetti che sono parti fondamentali della nostra vita. Il Cammino si articola in 30 tappe. Il Parco o i territori immediatamente limitrofi sono interessati da due tratti: quello iniziale (che comprende le tappe dalla 1 alla 8) e quello finale (che comprende la tappe dalla 25 alla 30).
Le Tappe nel Parco delle Dolomiti Bellunesi:
- Tappa n. 1 San Vittore – Facen
- Tappa n° 2 – Facen, Cima Loreto
- Tappa n° 3 – Cima Loreto, Croce d’Aune
- Tappa n° 4 – Croce d’Aune, Arson
- Tappa n° 5 – Arson, Col Cumano
- Tappa n° 6 – Col Cumano, Sospirolo
- Tappa n° 7 – Sospirolo, Val Imperina
- Tappa n° 8 – Valle Imperina, Col di Prà
- Tappa n° 25 – Perarolo di Cadore, Longarone
- Tappa n° 26 – Longarone, Farra d’Alpago
- Tappa n° 27 – Farra d’Alpago, Nevegal
- Tappa n° 28 – Nevegal, Belluno
- Tappa n° 29 – Belluno, Trichiana
- Tappa n° 30 – Trichiana, San Vittore