Al rifugio Boz dalla Val Noana



- Partenza: Val Nagaoni (1188 m)
- Arrivo: Rifugio Boz (1718 m)
- Tempo di percorrenza: 1 ora e 45′ solo la salita
- Difficoltà: E – Escursionistico
- Dislivello: 530 m
- Tipologia itinerario: Itinerari scelti
Dal parcheggio si imbocca la carrareccia identificata dal segnavia CAI 727 che, con ripidi tornanti, attraversa i boschi sulla destra orografica della valle. Salendo si osservano sulla destra le ripide pareti rocciose dei versanti settentrionali delle Vette Feltrine. A quota 1570 si lascia la strada, proseguendo sulla destra lungo il sentiero, che scende sul greto del torrente per poi risalire con un ultimo strappo al rifugio Boz. Dal rifugio è possibile salire, in circa mezz’ora, al Pass de Mura (1.867 m) dal quale si gode un bel panorama sul gruppo del Cimonega e da dove è possibile osservare branchi di camosci al pascolo.
Per salire al rifugio Boz è possibile partire anche dalla Val Canzoi (località La Guarda) percorrendo il sentiero CAI 805 fino al Passo Finestra e da dove, con il sentiero CAI 801, si raggiunge il rifugio. Questo itinerario è più impegnativo perchè supera un dislivello di oltre mille metri e richiede circa 3 ore di cammino per la sola salita.

(foto di: Enrico Vettorazzo)

(foto di: Enrico Vettorazzo)

(foto di: Fabrizio Friz CTA-CFS)
Ubicazione: Versanti settentrionali delle Vette Feltrine
Accesso: Percorrere la Strada Regionale in direzione di Fiera di Primiero fino ad Imer, dove si svolta a destra seguendo le indicazioni per la Val Noana. La strada asfaltata, ripida e stretta, sale fino al rifugio Fonteghi, da qui si prosegue per altri 2 chilometri fino ad uno spiazzo in cui è possibile parcheggiare.
Segnaletica: Sentiero CAI 727
Supporti didattici: Pannello didattico del Parco presso il rifugio