Rifugio Dal Piaz e Busa Vette Grandi

In cammino tra nuvole e fiori

Vette Feltrine, Vallone Aune da strada per Dal Piaz
(foto di: E. Vettorazzo)
  • Partenza: Passo Croce d’Aune (1015 m)
  • Arrivo: Rifugio Dal Piaz (1998 m)
  • Tempo di percorrenza: 3 ore (solo la salita)
  • Difficoltà: E – Escursionistico
  • Dislivello: 980 m
  • Periodo consigliato: da maggio a ottobre
  • Virtual tour: Passo Croce d’Aune – Rifugio Dal Piaz

Uno degli itinerari “classici” del Parco
Dal Passo Croce d’Aune (Street View 1video ) si imbocca il sentiero CAI 801 (2). La prima parte dell’escursione si svolge all’interno del bosco (3), una volta giunti alla partenza della vecchia teleferica di servizio al rifugio (4), oggi dismessa, ci si collega allo spettacolare tracciato della vecchia strada militare, che con percorso panoramico () taglia, con ampi tornanti (5) (), le balze rocciose (foto 360°).
Da qui si può seguire il tracciato che, con pendenza costante, sale al rifugio (6) o si possono evitare gli ampi tornanti () seguendo il sentiero CAI. Le pareti rocciose e le aree prative che costeggiano la strada sono un autentico giardino: questa è una delle zone botanicamente più ricche del Parco. Una volta giunti al rifugio (7) si può salire, in pochi minuti, al vicino Passo Vette Grandi (), dal quale si gode uno spettacolare panorama sulla Busa delle Vette (8 e ). : ampio circo glaciale circondato da colate detritiche, che ospita alcune delle rarità botaniche del Parco come l’Alisso dell’Obir () e la Speronella alpina ().

Ubicazione: Versanti sud- occidentali delle Vette Feltrine, in Comune di Sovramonte
Accesso: Una volta raggiunta la città di Feltre seguire le indicazioni per Pedavena e, da qui salire, al Passo Croce d’Aune. Al passo è presente un ampio parcheggio per le auto, nei pressi del punto informazioni del Parco.
Segnaletica: Sentiero CAI 801
Supporti didattici: Pannelli didattici del Parco presso parcheggio Passo Croce d’Aune e al rifugio Dal Piaz
Salita al rif. dal Piaz su Google Street View