Attraversare un santuario della natura






- Partenza: Passo Croce d’Aune (1015 m)
- Arrivo: Riserva Integrale Piazza del Diavolo (2200 m)
- Tempo di percorrenza: 1° giorno: 3 ore (salita al rif. dal Piaz ), 2° giorno: 7 ore
- Difficoltà: EE – Per escursionisti esperti
- Dislivello: 1300 m
- Tipologia itinerario: Itinerari scelti
Per visitare con calma la riserva è opportuno pernottare al rifugio Dal Piaz, che si raggiunge salendo da Passo Croce d’Aune in 3 ore di cammino.
Il secondo giorno è dedicato alla visita della riserva integrale di Piazza del Diavolo: uno dei santuari naturalistici del Parco, luogo misterioso, che la leggenda vuole sede di ritrovo delle streghe.
Dal rifugio si imbocca l’Alta Via n. 1 (sentiero CAI 801) fino al Passo Vette Grandi, si attraversa quindi lo splendido circo glaciale di Busa delle Vette fino al Passo Pietena. Il sentiero prosegue lungo la Busa di Pietena, costeggia la forcella di Valon (dalla quale ci si può affacciare sui verticali versanti nord delle Vette Feltrine) e arriva a Piazza del Diavolo. Un luogo magico: un labirinto di enormi blocchi di roccia disposti in circolo attorno ad un grande spiazzo erboso. Questa incredibile conformazione, che ha dato origine a svariate leggende popolari, è probabilmente legata al crollo di una torre rocciosa sul cui fianco era presente un piccolo circo glaciale.
NOTA IMPORTANTE: dato che ci si trova in una zona di Riserva Integrale è vietato uscire dalla sede del sentiero.

(foto di: Cesare Lasen)

(foto di: Enrico Canal CTA-CFS)

(foto di: Enrico Canal CTA-CFS)
Ubicazione: Vette Feltrine
Accesso: Una volta raggiunta la città di Feltre seguire le indicazioni per Pedavena e, da qui salire, al Passo Croce d’Aune. Al passo è presente un ampio parcheggio per le auto, nei pressi del punto informazioni del Parco.
Segnaletica: Sentiero CAI 801.
Supporti didattici: Pannelli didattici del Parco presso parcheggio Passo Croce d’Aune e al rifugio Dal Piaz