Sentieri tematici

Si tratta di percorsi a tema individuati cioè tra quelli più rappresentativi per descrivere un determinato aspetto (storia, archeologia, attivita umane tradizionali, geomorfologia, ecc.). I primi sei itinerari così concepiti soddisfano gli escursionisti più esigenti grazie al dettaglio informativo delle guide e di una specifica tabellazione.

Non di rado si è trattato di un recupero di percorsi anticamente sfruttati per lo spostamento degli uomini e delle merci, per le tradizionali attività silvo-pastorali, a scopo militare o religioso e che quindi hanno caratterizzato la storia di questo territorio, lasciando interessanti e a volte importanti manufatti e numerose altre tracce di frequentazione umana.

Chiesette pedemontane

Chiesette pedemontane

Santi guerrieri e Santi guaritori nelle Dolomiti Bellunesi
Difficoltà: E - Escursionistico

Covoli in Val di Lamen

Covoli in Val di Lamen

Itinerario archeologico sulle orme del Mazarol
Tempo di percorrenza: 2 h 30 m
I cadini del Brenton

I cadini del Brenton

Marmitte di evorsione in Val del Mis
Difficoltà: T - Turistico
Tempo di percorrenza: 30 m

I Circhi delle Vette

I Circhi delle Vette

Itinerario geologico attraverso le Buse delle Vette
Difficoltà: EE - Per escursionisti esperti
Tempo di percorrenza: 6 h
La foresta

La foresta

Alla scoperta del bosco della Serenissima
Difficoltà: T - Turistico
Tempo di percorrenza: 2 h 30 m

La montagna dimenticata

La montagna dimenticata

Vie militari e antiche strade di minatori
Difficoltà: E - Escursionistico
La Via degli ospizi

La Via degli ospizi

Sulle antiche tracce di viandanti in Val Cordevole
Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di percorrenza: 8 h