Chiesette pedemontane

Santi guerrieri e Santi guaritori nelle Dolomiti Bellunesi

Sentiero tematico Chiesette pedemontane
(foto di: Archivio PNDBL)
  • Partenza: Stalle al Pez – Croce D’Aune (923 m)
  • Arrivo: S.Andrea – Ponte nelle Alpi (741 m)
  • Difficoltà: E – Escursionistico
  • Lunghezza: 110 km
  • Dislivello: massimo 900 m – minimo 65 m
  • Quota minima: 415 m
  • Quota massima: 1275 m
  • Periodo consigliato: da marzo a novembre
  • Tipologia itinerario: Sentieri tematici

Una traversata in 13 tappe lungo i confini meridionali del Parco.
Oltre 110 chilometri di percorso collegano i più significativi luoghi di culto della fascia pedemontana, piccole chiese che racchiudono memorie, tradizioni secolari, significati culturali e non di rado dei piccoli tesori artistici che meritano di essere conosciuti, raggiungendo luoghi di antica devozione ma anche di riconosciuta valenza ambientale.
Le tappe hanno una lunghezza compresa fra 1 e 12 chilometri, con tempi di percorrenza fra i 30 minuti e le 6 ore.

Sentiero chiesette
(foto di: Archivio PNDBL)

Ubicazione: lungo tutto il confine meridionale del Parco, da Croce d’Aune a Ponte nelle Alpi.
Accesso: ai punti di partenza delle varie tappe si accede dalla Strada Provinciale Pedemontana Feltre-Belluno.