Marmitte di evorsione in Val del Mis
- Partenza: Valle del Mis (433 m)
- Arrivo: Valle del Mis (433 m)
- Tempo di percorrenza: 30 m
- Difficoltà: T – Turistico
- Lunghezza: 1 km
- Periodo consigliato: da marzo a novembre
- Tipologia itinerario: Sentieri tematici
Sentiero aperto
Un facile sentiero conduce ad una sequenza di 15 profonde cavità scavate dalle acque del torrente Brentòn, che si getta da limpide cascatelle. Queste spettacolari marmitte di evorsione, situate nel cuore del Parco, stupiscono per la bellezza dei colori e la perfezione delle forme. Da visitare anche, nelle immediate vicinanze, il percorso attrezzato che porta alla terrazza sospesa sulla cascata della Soffia.
Modalità di accesso
L’accesso ai Cadini del Brenton è a pagamento. Il costo del biglietto di ingresso è di 2 euro. L’accesso è gratuito per i bambini e ragazzi fino ai 12 anni di età, per chi ha oltre 65 anni, per i portatori di handicap e per tutti i residenti nei 15 Comuni del Parco.
Il pagamento del biglietto dà diritto a:
– accedere al giardino botanico Campanula morettiana,
– accedere al sentiero che conduce ai Cadini del Brenton,
– ricevere in omaggio un segnalibro ricordo dei Cadini.
Il biglietto si può acquistare direttamente presso il punto informazioni del giardino botanico.
Orari del punto informazioni/biglietteria – Estate 2023:
Dal 10 giugno al 16 luglio: sabato e domenica dalle ore 9.30 alle 17.30.
Dall’17 luglio al 20 agosto: tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 17.30.
Dal 26 agosto al 1 ottobre: sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 17.00.
Nelle giornate e negli orari di chiusura del punto informazioni/biglietteria l’accesso al giardino e al percorso dei Cadini del Brenton è libero e gratuito.
Per informazioni contattare l’Ente Parco.
Regolamento di visita
I Cadini del Brenton sono uno spettacolo della Natura straordinario e delicato.
Per conservarlo ti chiediamo di rispettare alcune semplici regole:
– non uscire dai sentieri segnati,
– non abbandonare rifiuti,
– non raccogliere o danneggiare le piante,
– tieni il tuo cane al guinzaglio.
Ti ricordiamo inoltre che è vietato fare il bagno nei Cadini e stendersi a prendere il sole lungo i loro bordi.
Grazie per la tua collaborazione, insieme a te conserveremo questo posto in tutta la sua bellezza!
Ubicazione: sulla destra orografica della Valle del Mis, all’altezza del ponte a monte del lago omonimo.
Accesso: Strada Statale 203 fino a Mas, poi seguire le indicazioni per la Valle del Mis.