La foresta

Alla scoperta del bosco della Serenissima

Sentiero La foresta Palughet
(foto di: PN Dolomiti Bellunesi)
  • Partenza: località Pian de Le Stele (Longarone)
  • Arrivo: località Pian de Le Stele (Longarone)
  • Tempo di percorrenza: 2 h e 30 m
  • Difficoltà: T – Turistico
  • Lunghezza: 4.1 km
  • Tipologia itinerario: Sentieri tematici
  • Quota minima: 1146 m
  • Quota massima: 1256 m
  • Periodo consigliato: da giugno a settembre

Un percorso ad anello per scoprire la foresta di Cajada, la più estesa e una delle più belle del Parco, utilizzata per secoli dalla Repubblica di Venezia. La foresta occupa un’enorme conca, creatasi a seguito di una frana vecchia di oltre 20.000 anni e con un volume doppio di quella del vicino Vajont.
Lungo il percorso si può ammirare la Regina di Cajada: un abete bianco monumentale alto 35 metri e vecchio di 2 secoli.

Ubicazione: nella conca di Cajada, in Comune di Longarone, alla testata della Valle del Desedan, affluente di destra del Piave.
Accesso: percorrere la SS 51 di Alemagna fino alla località di Faè (Longarone), qui svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per “foresta di Cajada”, fino a raggiungere Pian de Le Stele (parcheggio e bacheca del Parco)
Supporti didattici: pannelli didattici lungo il percorso