Ecogalateo

Queste note sono inutili per chi, nato in questa splendida regione o qui giunto ed affascinato dalla bellezza delle Dolomiti, girerà alla ricerca degli ambienti naturali da visitare, dai più noti a quelli sconosciuti, per vivere ed ammirarne i grandiosi paesaggi o sentire il sottile fascino della storia e delle tradizioni del Bellunese.
Una mano che carezza e non distrugge è il primo segno di un modo rispettoso di accostarsi alla natura e alla cultura: siamo certi che tutti vorranno comportarsi da ospiti di riguardo in uno dei “salotti buoni” del pianeta Terra.
Nessuno getterà o abbandonerà rifiuti, strapperà fiori o disturberà animali, anche solo con una presenza invadente e chiassosa. I funghi, i frutti del bosco, i minerali ed i reperti archeologici saranno trattati con il rispetto dovuti.
E così via con tanti altri piccoli comportamenti che fanno parte del vivere in armonia con gli altri e con la natura.
Indossate un abbigliamento semplice, da campagna, che si possa sporcare o rompere senza rimpianti e che sia comodo, che si mimetizzi con l’ambiente circostante, soprattutto per potersi avvicinare a grandi o piccoli animali; basterà camminare con calma, parlando a bassa voce e gli uccelli non si zittiranno al vostro passaggio.
E… per favore, abbandonate la fretta di città, fermatevi spesso a guardavi intorno: quello che appariva come un “normale sasso” è invece un insieme di vividi e lucenti cristalli dalle forme perfette; noterete che quel che a prima vista sembrava un ramoscello è invece un bellissimo insetto. Fermatevi a riposare in zone un po’ appartate, ai bordi delle radure e non in piena vista, e presto la vita nella macchia riprenderà quasi come se voi non ci foste.
Sedetevi con calma davanti agli scenari montani, alla fortificazione militare, alla chiesetta medievale, alla vestigia romane, ai palazzi veneziani o ai ruderi dell’agricoltura dell’altro ieri e percepirete la storia e le tradizioni di questi luoghi.
Lotte di santi e di uomini, il mistero dell’Om selvarech, lavoro nei campi e sui monti, acque che fluiscono limpide… piano piano millenni e millenni di storia vi scorreranno davanti.
La soddisfazione maggiore sarà quella di poter comunicare una vivida esperienza a quanti, a casa, ascolteranno il vostro racconto, osserveranno le vostre immagini e vorranno quindi vedere questi luoghi come voi li avete lasciati: integri e belli.
Ma ognuno potrà fare anche qualcosa per contribuire alla tutela dei luoghi che attraversa. Se camminando per boschi e campi, lungo una cresta rocciosa o per sentieri, vi dovesse capitare di incontrare manomissioni o inquinamenti, segnalatelo all’Ente Parco. Le vostre escursioni saranno così anche un continuo monitoraggio dello stato di salute degli ambienti naturali e culturali di uno dei parchi più belli d’Italia: le Dolomiti Bellunesi.

Buona passeggiata!