Zucca santa bellunese

Nel bellunese, la zucca santa è la più classica e conosciuta tra le zucche. Ancora oggi nonostante le nuove cultivar, precocissime e di ottime caratteristiche merceologiche come la “Delica”, la zucca santa è la preferita grazie alle impareggiabili caratteristiche organolettiche.
La zucca santa bellunese, appartiene alla Famiglia delle Cucurbitaceae, al Genere Cucurbita ed alla specie Cucurbita maxima Duchesne. E’ la classica zucca definita “da inverno”, annuale e raccolta in autunno a maturazione completa. Il frutto è un peponide, caratterizzato da una forma voluminosa e appiattita all’apice, del peso di circa 3 kg. La buccia dura, è di colore solitamente verde ma talvolta sono presenti sfumature rosee e ampie zone gialle, costoluta e bitorzoluta, solcata da striature longitudinali stilopeduncolari.
La polpa è di colore giallo-arancio intenso, all’interno della quale vi sono numerosi semi bianchi, è di sapore fine e dolce. Nel fusto strisciante e ricco in nodi, sono inserite foglie, frutti e cirri e raggiunge lunghezze mediamente di 4-5 metri. Le foglie tondeggianti a massa fogliare ampia e aperta, presentano lunghi piccioli ed i fiori di colore giallo sono commestibili. E’ una pianta vigorosa purchè siano rispettate le sue grandi esigenze in fertilità.

Produttori aderenti alla Carta di Qualità